Assegni Familiari 2019-2020
Presentazione telematica per la domanda di Assegni Familiari per i lavoratori dipendenti privati
Con la circolare 45 del 2019 l’INPS ha introdotto la presentazione telematica per la domanda di Assegni Familiari per i lavoratori dipendenti privati. Dal 1° aprile 2019 infatti la domanda di assegno per il nucleo familiare non può più essere presentata in modalità cartacea al datore di lavoro, ma direttamente all’INPS in modalità telematica.
Da lunedi 3 giugno 2019, presso REMILIACAF, i dipendenti privati potranno presentare la domanda per agli Assegni Familiari 2019 - 2020
- Domanda di ANF lavoratori dipendenti agricoltura
Nulla cambia per la domanda di Assegno per il nucleo familiare da parte dei lavoratori agricoli a tempo indeterminato (OTI). Questi potranno continuare a compilare il modello ANF/DIP (SR16) cartaceo e consegnarlo al datore di lavoro.
- Domanda di assegni familiari dipendenti pubblici
Nulla cambia anche per la domanda di Assegno per il nucleo familiare da parte dei lavoratori del pubblico impiego; questi potranno continuare a compilare il modello fornito dal datore di lavoro pubblico.
- Domanda assegno nucleo familiare per lavoratori di ditte cessate e fallite
In caso di lavoratori di ditta cessata o fallita nulla è variato: la domanda si dovrà presentare on line nel limite della prescrizione quinquennale.
Calcolo e pagamento degli assegni familiari
Una volta presentata la domanda all’INPS, l’Istituto calcolerà l’importo secondo i consueti parametri sulla base delle nuove tabelle INSP che tengono conto della composizione del nucleo familiare e dei redditi complessivi.